La sicurezza in casa - 1 ora
La sicurezza in casa - 1 ora
Corso online di auto formazione sui rischi in ambito domestico per adulti e bambini

Destinatari

Aziende

Categoria

A pagamento

Argomento

Sicurezza

Modalità

E-Learning

Durata Corso

1 ora

Numero di partecipanti

Massimo 25

Costo

€ 30 + iva

Sede

Video-conference

Obiettivi del corso

Questo corso è uno strumento semplice per far conoscere a tutta la famiglia i pericoli della casa ma soprattutto vuole essere una fonte di consigli per affrontarli serenamente ed efficacemente.
Sono presi in considerazione i pericoli della cucina, del bagno, delle attività ricreative come il bricolage o le riparazioni domestiche, le attività di pulizia della casa. Sono anche illustrati i rischi che possono derivare dai bambini o dagli anziani presenti in casa.

Contenuti didattici

Il programma del corso prevede:

  • Casa, dolce casa: rilassarsi senza rischi (rischio elettrico, interruttori, spine, lampadine, prese, shock elettrico, telefonate al 118, i fulmini).
  • La cucina tranquilla: mille avventure tra fumi e fiamme (gas, fuochi, coltelli, caldaia, tubi, pentole, ustioni, incendi e principi di intervento).
  • Il bagno sereno: come non perdersi in una goccia d’acqua (rischio elettrico, annegamenti, ustioni, manovre di salvataggio in caso di annegamento, conservazione dei farmaci).
  • Dal garage al giardino: bricolage in tutta tranquillità (attrezzature elettriche e meccaniche, prese e cavi elettrici volanti, movimentazione manuale dei carichi, rischio di incendio e utilizzo estintori).
  • Lo straccio sicuro: come sopravvivere alle pulizie domestiche (la stiratura, il vapore, rischio elettrocuzione, sostanze chimiche e nocive, i guanti di protezione per le mani, le scale adatte).
  • Il nido perfetto: una casa per le esigenze dei piccoli (le scale e il rischio caduta, le sostanze pericolose e la loro conservazione, cosa fare in caso di avvelenamento).
  • La dimora accogliente: una casa per le esigenze degli anziani (attenzione a ostacoli, scivolamenti, cadute, punti di appoggio, illuminazione, cosa fare in caso di infortunio).
  • Conclusioni.

Richiesta di iscrizione

Compila il form per partecipare al corso