Sicurezza: formazione specifica lavoratori rischio basso - aggiornato COVID19
Sicurezza: formazione specifica lavoratori rischio basso - aggiornato COVID19
Rendere la sicurezza accattivante per aumentare la consapevolezza dei rischi ed attivare "buoni" comportamenti, diminuendo così errori ed infortuni. Con i nostri corsi si può!

Destinatari

Aziende

Categoria

A pagamento

Argomento

Sicurezza

Modalità

Videoconferenza - Aula

Data Inizio

03/03/2021

Durata Corso

4 ore

Numero di partecipanti

Massimo 25

Costo

€ 80 + iva

Sede

aula + Video-conference

Termine iscrizione

01/03/2021

Obiettivi del corso

Forti della comprensione dei concetti base della sicurezza sul lavoro e della struttura del sistema di prevenzione aziendale, acquisiti con la formazione generale, lavoratori e lavoratrici vengono accompagnati nella conoscenza dei rischi della propria mansione. Nel corso di formazione specifica si apprendono le conoscenze ed i comportamenti personali efficaci per evitare infortuni sul lavoro e prevenire le malattie professionali. Un corso di qualità, oltre agli evidenti vantaggi sulla salute dei lavoratori, si traduce sempre in un risparmio economico per l'azienda!

Contenuti didattici

L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori e le lavoratrici, l’Accordo Stato Regionidel 21/12/2011ne definisce i tempi ed i contenuti, e prevede un modulo di carattere “generale” unico per tutti i settori, seguito da modulo di carattere “specifico” con durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda.

Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, gli argomenti affrontati nel presente corso di formazione sulla sicurezza specifica per azienda a rischio basso sono relativi a situazioni di rischio, possibili danni ed infortuni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. Il percorso formativo potrà avere successivamente necessità di essere integrato e ampliato secondo le specifiche peculiarità aziendali, dal punto di vista dei rischi e delle procedure applicate, sulla base della valutazione dei rischi effettuata dal Datore di Lavoro. In particolare, come chiaramente precisato dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, il presente percorso formativo non include l’addestramento all’uso di attrezzature di lavoro e/o D.P.I.

Richiesta di iscrizione

Compila il form per partecipare al corso