Destinatari
Aziende
Categoria
A pagamento
Argomento
Sicurezza
Modalità
In aula
Data Inizio
01/04/2021
Durata Corso
6 ore
Numero di partecipanti
Massimo 15
Costo
€ 110 + iva
Sede
aula
Termine iscrizione
25/03/2021
Obiettivi del corso
Effettuare aggiornamento della for5mazioen come previsto dal DM 388/2003. Rinnovare competenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda.
Contenuti didattici
Acquisire capacità di intervento pratico:
1) principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
2) principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
3) principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
4) principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
5) principali tecniche di tamponamento emorragico;
6) principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
7) principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici;
8) il Coronavirus SARS-CoV-2: caratteristiche, rischi per la salute e l’intervento in caso di infortunio o malore limitando il rischio contagio COVID 19;
9) l’integrazione delle procedure di emergenza, DPI e attrezzature di cui deve disporre la squadra di primo soccorso per limitare il contagio da COVID-19;
10) indicazioni specifiche per le attività di rianimazione cardiovascolare BLS-D durante la pandemia da Coronavirus SARS-CoV-2.
Approfondimenti sull’acquisizione delle capacità di intervento pratico:
1) tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
2) tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
3) tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico;
4) tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Il decreto legislativo 81/08, art. 43 stabilisce l'obbligo per il datore di lavoro di designare uno o più lavoratori incaricati delle misure di primo soccorso. Tutti i lavoratori che svolgono l’incarico di addetto al primo soccorso aziendale devono ricevere adeguata formazione attraverso dei corsi specifici, con successivi aggiornamenti triennali.
I corsi di Primo Soccorso sono strutturati secondo la classificazione delle aziende presente nel D.M. 388/03. Per determinare il gruppo a cui appartiene l’azienda è necessario identificare il corrispondente indice di inabilità, reperibile sul sito INAIL: le Aziende del Gruppo A sono quelle con indice di inabilità superiore a 4; Le Aziende del Gruppo B e C sono quelle con indice di inabilità minore o uguale a 4.
Richiesta di iscrizione
Compila il form per partecipare al corso