Destinatari
Aziende
Categoria
A pagamento
Argomento
Sicurezza
Modalità
In aula
Data Inizio
01/04/2021
Durata Corso
16 ore
Numero di partecipanti
Massimo 15
Costo
€ 240 + iva
Sede
aula
Termine iscrizione
25/03/2021
Obiettivi del corso
Acquisire competenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda.
Contenuti didattici
Contenuti del corso Primo Soccorso Gruppo A:
Prima lezione (4 ore)
− allertare il sistema di soccorso:
a) cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero di persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
− riconoscere un’emergenza sanitaria:
a) scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili)
b) accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia)
c) nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
d) tecniche di autoprotezione del personale Addetto al Primo Soccorso
− attuare gli interventi di Primo Soccorso:
a) sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno)
b) riconoscimento e limiti di intervento di Primo Soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardiaco; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico)
− conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
Seconda lezione (4 ore)
− acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro (cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco-addominali)
− acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne)
- Il Coronavirus SARS-CoV-2: caratteristiche, rischi per la salute
- Come intervenire in caso di infortunio o malore limitando il rischio di contagio da COVID 19
- DPI e attrezzature di cui deve disporre la squadra di primo soccorso per limitare il contagio da COVID-19
- Indicazioni specifiche per le attività di rianimazione cardiovascolare BLS-D durante la pandemia da Coronavirus SARS-CoV-2
Terza lezione (4 ore)
− acquisire capacità di intervento pratico (principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN; principali tecniche di Primo Soccorso delle sindromi cerebrali acute; principali tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta; principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare; principali tecniche di tamponamento emorragico; principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici)
Quarta lezione (4 ore)
− approfondimenti sull’acquisizione delle capacità di intervento pratico (tecniche di Primo Soccorso delle sindromi cerebrali acute; tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta; tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico; tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici)
− approfondimenti sugli interventi di Primo Soccorso:
a) accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali, stato di coscienza)
b) sostenimento delle funzioni vitali (manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno; posizioni di sicurezza; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico)
c) tecniche di autoprotezione del Personale Addetto al Soccorso
Il decreto legislativo 81/08, art. 43 stabilisce l'obbligo per il datore di lavoro di designare uno o più lavoratori incaricati delle misure di primo soccorso. Tutti i lavoratori che svolgono l’incarico di addetto al primo soccorso aziendale devono ricevere adeguata formazione attraverso dei corsi specifici.
I corsi di Primo Soccorso sono strutturati secondo la classificazione delle aziende presente nel D.M. 388/03. Per determinare il gruppo a cui appartiene l’azienda è necessario identificare il corrispondente indice di inabilità, reperibile sul sito INAIL: le Aziende del Gruppo A sono quelle con indice di inabilità superiore a 4; Le Aziende del Gruppo B e C sono quelle con indice di inabilità minore o uguale a 4.
Richiesta di iscrizione
Compila il form per partecipare al corso